Bacini di Carenaggio a Genova

Diretto da

Documentario "Cines" n. 9.

Il documentario si svolge a Genova, nel bacino di carenaggio, costituito da tre vasche. Ogni sei mesi lo scafo delle navi deve essere sottoposto al lavoro di ripulitura. La macchina da presa ci mostra un transatlantico fare il suo ingresso nel bacino guidato da rimorchiatori che lo trainano con funi fino alla strettoia. Conclusa la fase di ormeggio, i palombari effettuano delle ricognizioni tuffandosi dalle barche. Pompe elettriche prosciugatrici svuotano la vasca maggiore, mentre gli operai puntellano la nave alla vasca sul filo della chiglia con travi poste a mo' di raggiera. I carenatori provvedono alla ripulitura, raschiano via le incrostazioni, rinforzano bulloni e lamiere. Si passa sullo scafo sommerso l'antiruggine, mentre al resto del transatlantico viene data una mano di vernice sopra la linea di galleggiamento. La macchina da presa inquadra dall'alto degli operai che controllano la catena dell'ancora. Le gru non smettono mai di muoversi. Si lavora anche di sera alla luce delle lampade per ripulire l'acciaio dei portaeliche. Alla fine viene riempito di nuovo il bacino. Come da una diga esce fuori una cascata d'acqua. La nave galleggia, i puntelli cadono. Spetta ai rimorchiatori guidarla verso il mare aperto.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
1933
Durata
9'
Casa di produzione
Cines-Pittalunga
Lingue
Italiano
Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.