Aeroporto del Littorio

Diretto da

Documentario "Cines" n. 11.

L'Aeroporto del Littorio è stato costruito in otto mesi su un terreno delimitato dal Tevere e dall'Aniene, una zona completamente verde con un boschetto. L'Aeroporto è stato promosso dall'Unione Nazionale Aeronautica che l'ha voluto attrezzato con albergo per i passeggeri, ricoveri per gli aerei, i servizi di posta e telecomunicazioni, officine e alloggi per il personale. Mentre un aereo prende il volo, la macchina da presa si sofferma su un hangar. Si vedono altri edifici, parti di aerei, avieri che spingono gli aerei in pista. Nella scuola per piloti, le reclute sono impegnate in una prova di volo. Una macchina da presa posta sul velivolo ci mostra il paesaggio circostante, mentre un'altra da terra ci consente di seguire le varie fasi di volo. L'atterraggio avviene con l'aiuto di fumogeni azionati dai tecnici. Il vanto del nuovo aeroporto è la fabbrica interna, che dà lavoro a più di duecento operai, dove si svolgono tutte le fasi di costruzione e di montaggio. Le singole parti del motore vengono assemblate per passare poi alla costruzione delle ali, fino al montaggio definitivo. Gli aerei sono pronti per salire in quota. L'ultima inquadratura è dedicata alla pista dove si svolge una corsa di automobili.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
1933
Durata
11'
Casa di produzione
Cines-Pittalunga
Lingue
Italiano
Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.