Le Seine a Recontré Paris

Diretto da

Manifesto del realismo poetico ivensiano, questo documentario, inizialmente pensato come un lirico sguardo sulla Senna, rivela una visione ben più organica e complessa. II fiume diventa luogo astratto e cuore pulsante della vita di una città e dei suoi abitanti, uno scorrere lento e inarrestabile dello svago, del lavoro e dei sentimenti di tutta Parigi, allargandosi a un'idea di empatia tra l'uomo, il suo ambiente di vita e la natura. Se le sole immagini e il loro scorrere potrebbero lasciar intravedere una visione ottimista e pacificatoria, l'unione con un poesia di Jacques Prévert ci restituisce un velo di malinconia e incertezza: “Per me il film era tutto qui: il est toujours la vie”. Quando la Senna incontra Parigi è il primo film girato dall'autore in Francia e si impose immediatamente: Palma d'Oro del cortometraggio a Cannes, Golden Gate al Festival di San Francisco, premiato al Festival di Oberhausen. La lezione di quest'opera, che sottolinea l'amore che legava Ivens a Parigi, tornerà utilissima all'autore quando, otto anni dopo, girerà Pour le Mistral: “Molto di ciò che imparai durante le riprese mi aiutò più tardi a capire come dovevo trattare, o meglio, percepire il vento capriccioso, il maestrale della Francia meridionale”.

Titolo tradotto
[La Senna incontra Parigi]
Genere
Documentario
Paese
Francia
Anno
1956
Durata
32'
Produttore
Roger Pigaut
Casa di produzione
Garance Film, Paris
Lingue
Francese
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.