…À Valparaiso

Diretto da

Sostenuto da Salvador Allende, che incontrò all'Havana, Ivens arrivò nel 1962 a Santiago del Cile dove iniziò un'attività di insegnamento di teoria cinematografica presso l'Università. Come per le passate esperienze nelle vesti di professore, il miglior approccio che il regista riuscì a instaurare con la materia fu quello pratico. Da queste premesse nasce …À Valparaiso, un documentario girato con gli studenti di Santiago sulle peculiarità di questa città portuale cilena. Costruita in verticale, su cinque colline che salgono dal porto, con la vita che si sussegue su piani e livelli diversi, Valparaiso assume l'aspetto di un inferno dantesco, dove l'altezza denota lo status e la condizione sociale degli abitanti che riempiono le lunghe scale nelle ore di punta. Il documentario non ha comunque l'intenzione di avvalersi di forti contenuti politici, Ivens sembra infatti avvicinarsi al cine-poème lirico che si lega direttamente a opere come La pioggia e Quando la Senna incontra Parigi, dove l'impatto descrittivo e la limpidezza delle immagini assumono il principale contenuto visivo.

Genere
Documentario
Paese
Cile, Francia
Anno
1963
Durata
37'
Produttore
Luis Carnegio
Casa di produzione
Argos Film, Cine Experimental de a Universidad de Chile
Lingue
Francese, Spagnolo
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.