In Calabria

Diretto da

In Calabria ci sono persone che vivono come all'origine dei tempi: i pastori versano il latte nei secchi e lo lavorano, gli uomini si costruiscono ogni utensile con le proprie mani. 

Come un tempo seminano con ampi gesti, lavorano insieme nel bosco raccogliendo castagne, preparano una carbonaia: nel mondo contadino era necessario l'aiuto reciproco.

Poi immagini di fabbriche, gru ferme, degrado. Tutto un mondo di tradizioni è stato condannato con la morte violenta della cultura contadina. Colate di cemento, fredde strutture dell'Università della Calabria: la visione di anonimi, nuovi fabbricati e, in contrasto, vecchi ruderi introduce il tema drammatico dell'emigrazione che insieme al degrado dell'ambiente è uno dei guasti più gravi che si sia verificato in Calabria. Fabbriche abbandonate disseminano la regione, l'arrivo di capitali ha favorito la nascita di una mafia imprenditrice. Se i calabresi non ritroveranno la loro identità, la loro cultura autentica, sarà difficile risanare questa terra.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
1993
Durata
83'
Produttore
Ludovico Alessandrini
Casa di produzione
Rai Uno, Circuito Cinquestelle, Lori Film
Lingue
Italiano
Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.