Un giorno in Barbagia

Diretto da

Sullo sfondo di greggi al pascolo, di muli su strade sterrate, di lavori con un trattore, di rare figure in un paese deserto, una scritta spiega che "la Barbagia è una vasta regione della Sardegna; Orgosolo, Oliena e Manoiana sono paesi di pastori e gli uomini vivono lontani la maggior parte dell'anno, con le loro greggi" e successivamente precisa che "per questa ragione le case e i bambini rimangono affidate alle donne le quali tagliano la legna, lavorano i campi e preparano il pane, il pane dei pastori". L'animazione del paese di prima mattina, per strada donne vestite di nero, per mano dei bambini. In una casa, una vecchia accende il fuoco nel camino, una ragazza si fa bella allo specchio, un bambino in fasce è cullato. Nei campi, donne tagliano con l'accetta arbusti e rami che vengono affastellati in fascine e portati via sulla testa. Il suono di un clacson preannuncia l'arrivo della corriera che vediamo entrare in paese. Piccoli lavori in casa: il caffè, il bagnetto nella tinozza al bambino, raccolta dei panni. Donne lavano a un ruscello, zappano la terra, curano gli alberi. In paese, sull'uscio di una casa, un gruppo di donne cuce. Davanti a loro, passa la corriera. In casa, le donne preparano la pasta per il pane, il "pane carasau", ne mettono a cuocere in forno le forme, lo tagliano a metà. I bambini, usciti da scuola, giocano urlando su uno spiazzo, le bambine fanno girotondo. Risuonano le campane, le bambine saltano su una scalinata, due ragazzini pigliano a calci un barattolo in una viuzza in discesa. Un motociclista incrocia un uomo su un mulo. Un canto nella sera, con in sottofondo una fisarmonica, accompagna il ritorno in paese degli uomini e poi le scene di vita familiare, la cena, la fumata, la partita a carte, la messa a letto dei piccoli. Il suono lontano di una campana, rari passanti, qualche luce nelle stradine: la notte è scesa sul paese. Dopo un giorno di lavoro, di lavori delle donne contrappuntati soltanto dai rumori dell'ambiente e dell'esistenza, da voci sommesse e rari canti.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
1958
Durata
10'
Casa di produzione
Le Pleiadi
Lingue
Italiano
Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.