Slepice, Virus a my

Diretto da

Nel marzo 2020, con l’annuncio della pandemia di Covid-19, una famiglia ceca composta di genitori, tre bambini, un gatto e un pipistrello di peluche, decide di ritirarsi in campagna. In questa dimensione raccolta e a stretto contatto con la natura, ha inizio un esperimento il cui scopo è quello di accudire alcuni esemplari di galli e galline ovaiole “adottatti” dall’allevamento di polli in gabbia di una vicina azienda agricola. Il coinvolgimento di tutti i membri della famiglia è totale nella relazione con i nuovi arrivati, finalmente liberi di scoprire il fascino della vita all’aperto. Le rassicurazioni dei funzionari sulla felicità delle galline forzatamente tenute in ambienti chiusi non convincono, mentre l’impegno della famiglia nella difesa dei diritti degli animali si fa sempre più concreto.

Titolo internazionale
Chickens, virus and us
Titolo tradotto
[I polli, il virus e noi]
Genere
Documentario
Paese
Repubblica Ceca
Anno
2021
Durata
74'
Lingue
Ceco
Note di regia
Note di regia

L’idea di Slepice, Virus a my è sorta in modo del tutto casuale nel marzo 2020 quando, all’inizio della crisi causata dal Coronavirus, ci siamo trasferiti nella casa di campagna con i nostri tre figli. Navigando in Internet, i bambini si sono imbattuti nel filmato di un mercato alimentare asiatico. La telecamera vagava per il mercato mostrando serpenti, topi e altri animali selvatici, inclusi i pipistrelli. Sono rimasti scioccati nel vedere gabbie sovraffollate piene di cani e gatti destinati al macello. In un video successivo i bambini hanno appreso che il virus si sarebbe diffuso dagli animali selvatici agli esseri umani in un mercato simile a Wuhan, in Cina. Le riflessioni sul rapporto tra esseri umani e animali li hanno portati a voler adottare delle galline per prendersene cura. I polli allevati in gabbia facevano loro pena, avevano un aspetto diverso da quelli che razzolavano nell’aia dei vicini, ed erano decisi a scoprirne il perché. Volevano saperne di più sul motivo per cui le persone trattano gli animali in modo così spietato. Perciò hanno cominciato a studiare e ad informarsi, in modo anche divertente, sulla vita di questi nuovi amici. Certo, le loro domande erano piene di ingenuità infantile ma esprimevano dolorosamente la consapevolezza dell’urgenza. Giorno dopo giorno, i bambini hanno imparato ad accudire i loro polli, ricevendo anche consigli dagli allevatori esperti della zona e inoltrandosi sempre più nelle questioni legate alle differenze tra bestiame domestico e industriale, fino alla ricerca di associazioni per i diritti degli animali. Infine, è stata una piacevole scoperta per tutti noi sapere che nel nostro Paese ci sono politici che propongono il divieto di allevare galline in gabbia.

Media Download

Poster

Cibo

Cibo

Un tema vitale nelle sue tante sfaccettature: coltivazioni industriali, agricoltura rigenerativa, diete vegetariane, allevamenti intensivi, alimentazione sostenibile, carne sintetica, spreco alimentare, consumi responsabili…
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.