Pasqua in Sicilia

Diretto da

San Fratello, Delia ed Aidone in occasione della Pasqua. Le celebrazioni che avvengono in questi paesi, riunite in sintesi, formano un quadro del folklore sacro popolare in Sicilia. Qui assistiamo a manifestazioni genuine e spontanee del sentimento religioso popolare. 

A San Fratello i "giudei", vestiti nel loro pittoresco e tradizionale costume percorrono il paese suonando le loro trombe. Con la maschera rosso cupo che copre loro il volto, essi vogliono simboleggiare tutte le forze del male che congiurarono e determinarono la morte del Signore. A Delia ha luogo la classica rappresentazione sacra della Passione. I sacerdoti ed i soldati al rullo dei tamburi vanno a catturare Gesù, lo condannano e lo portano al Calvario.

Ad Aidone il giorno della domenica di Resurrezione i "Santuna", cioè gli Apostoli, che la fantasia popolare ama immaginare giganteschi, corrono ad annunciare la lieta novella alla Madonna. Sono fatti di cartapesta, ammantati di panno viola, celeste e rosso. Il loro alto busto è sistemato sulle spalle di un uomo, nelle mani aperte in avanti portano mazzolini di fiori. Paradossalmente questi giganti dalle gambe minuscole non appaiono grotteschi, non muovono al riso: tale è la soavità, la mitezza e la solennità che gli artigiani hanno saputo infondere nelle loro espressioni.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
1955
Durata
11'
Produttore
Vittorio De Seta
Lingue
Italiano
Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.