La bicicletta e il Badile

Diretto da

Venerdì 4 luglio 1952 Hermann Buhl, riconosciuto come grandissimo alpinista a livello internazionale, lascia Innsbruck in bicicletta, risale la valle dell’Inn per 150 chilometri e giunge alla base della parete nord-est del Pizzo Badile. In solitaria, la sale attraverso la via Cassin, scende, riprende la bicicletta e torna verso casa, per essere al lavoro il lunedì mattina. Un’impresa celebre, raccontata nel libro autobiografico È buio sul ghiacciaio. Nell’estate del 2021 Maurizio Panseri e Marco Cardullo si fanno guidare da questa esperienza, ripercorrendo l’itinerario ciclistico e alpinistico di Buhl. Per quest’ultimo la bicicletta era l’unico mezzo a disposizione, per i nostri costituirà lo strumento per ripensare in modo sostenibile ai trasporti e allo sport. Realizzato con il contributo del Club Alpino Italiano - Centro di Cinematografia e Cineteca e con il sostegno del Comune di Tirano (SO).

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
2022
Durata
83'
Casa di produzione
Produzioni Alberto Valtellina
Lingue
Italiano

Galleria immagini

Media Download

Poster

Immagini ad alta risoluzione

Sostenibilità

Sostenibilità

L’obiettivo di tante battaglie ambientaliste, diventato Agenda dell’ONU, declinato e raccontato nei suoi diversi, e possibili, campi di applicazione: sviluppo, economia, alimentazione, agricoltura, pesca, mobilità, turismo…
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.