Isole di fuoco

Diretto da

Le prime luci dell'alba. Inverno. Solo il rumore del battello e lo stridio di qualche uccello riempiono l'ampia distesa di mare. Le isole sorgono nere.

Lentamente si afferma un canto triste, che esprime l'isolamento della gente che vive qui. Rocce nere che si immergono nell'acqua, la "sciara" dello Stromboli, le emanazioni sulfuree sottomarine, gli strati rossicci della roccia sconvolta che il mare ha eroso. Nessuna traccia dell'uomo.

Il battello si ferma all'approdo di Vulcano. Poche case e le barche tirate a riva dai pescatori. Viene calata l'ancora ed una barca si avvicina. I primi pescatori escono dalle case. A poco a poco la vita si puntualizza in immagini sonore. Intanto i pescatori hanno spinto le barche in acqua, due, tre in ogni barca e remano.

Altre attività dell'isola: i pastori. Quelli di Vulcano, avvolti nelle pelli. Tintinnio di greggi alle pendici del vulcano. Le donne raccolgono legna curvandosi e mettono gli sterpi nel grembiule. I pescatori ogni tanto guardano al cratere. Le colate di lava, il canalone scavato dall'acqua che scende a precipizio ad ogni pioggia.

Si comincia a percepire il rombo del vulcano. Il fumo esce dall'orlo del cratere, il paesaggio è lunare. Un lampo lontano squarcia il cielo nuvoloso. I pescatori cominciano a remare verso la riva. Le pecore si sbandano. Le donne tornano alle case. Fiamme e lava liquida si proiettano verso il cielo. Tuoni. II fragore del vulcano soverchia ogni cosa. Lampi. Il mare si abbatte violento sulle rocce di lava e di basalto. Nella luminosità livida del temporale le isole nere appaiono frangiate di bianco. I pescatori remano verso la riva, guardano in alto poi toccano faticosamente terra mentre la pioggia si abbatte violenta. Le barche vengono tirate a secco. Gli uomini tornano nelle case. Il fuoco è ancora acceso. Fuori la natura si scatena.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
1954
Durata
11'
Produttore
Vittorio De Seta
Casa di produzione
Reportfilm
Lingue
Italiano
Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.