I dimenticati

Diretto da

Calabria. Alessandria del Carretto. 1959. Un camion sale a fatica per un percorso sterrato di montagna, che bruscamente si interrompe: la costruzione della strada è stata abbandonata dieci anni prima. Il paese più in alto è "condannato" a scomparire. Il carico del camion viene trasferito sui basti dei muli che attraversano boschi, guadano fiumi, si inerpicano su pietraie, attesi dagli abitanti che fanno ala al loro ingresso in paese. "Alessandria del Carretto: un mucchio di case vecchie, 1600 uomini e donne, un mondo arcaico, spento, dimenticato". Quando piove, l'acqua invade il paese, disgrega il terreno. Questo mondo "vive" ogni anno quando "dopo il lungo letargo invernale, esplode improvvisa la festa della Primavera". All'alba, i "mastri d'ascia" abbattono sulla montagna un abete; tutti gli uomini aiutano a "preparare" l'albero abbattuto e cominciano a trascinarlo a fatica verso il paese. È un rito millenario. Il tragitto è lungo e impervio; tutti assieme lo spingono, lo tirano, lo frenano. Al corteo si aggregano via via giovani, donne con i cesti delle vivande usate per un pranzo. Infine, il corteo entra in paese. Il giorno dopo, in piazza, le donne offrono all'incanto oggetti e formaggi; il ricavato servirà per pagare le spese della festa. Parallelamente, viene costruito l'albero della cuccagna e si svolge per le vie del paese la processione del Santo Patrono punteggiata dalla musica della banda municipale e dagli spari fittissimi dei mortaretti. Un giovane prova invano a scalare l'albero della cuccagna. Un altro sale più agilmente e arriva in cima, si appende con le gambe ai rami, si lascia oscillare. Poi scende tra applausi. La banda continua a suonare, i botti a esplodere. All'imbrunire la gente si avvia lentamente sulla strada del ritorno a casa. La festa è finita.

Giglio d’oro del Comune di Firenze al Festival dei Popoli, 1959.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
1959
Durata
20'
Produttore
Vittorio De Seta
Lingue
Inglese
Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.