Hong Kong, città di profughi

Diretto da

1º episodio. Un aereo in avvicinamento all'aeroporto di Hong Kong; foto fisse di "boat people", i profughi dal Vietnam che arrivati a destinazione dovranno attendere in porto mesi prima di poter sbarcare. L'aereo è atterrato in una città ultramoderna, tutta grattacieli. Nella sua baia ci sono barche sovraffollate di profughi. Uno dei campi di transito è nei capannoni in disuso della Compagnia delle Indie, stracolmi di gente. Riso e verdura sono amministrati a grandi secchi. Hong Kong in realtà è una città cinese: porto franco, città cerniera tra capitalismo e comunismo, frutto di un compromesso, rappresenta una mediazione tra la Cina e il resto del mondo. Ogni anno duecento-trecentomila persone entrano clandestinamente, molti sono giovani così l'età media della popolazione è di ventiquattro anni. Hong Kong è comunque una città ricca, non si pagano tasse e ci sono banche di tutti i paesi.

2º episodio. Una suora salesiana traduce l'intervista alla famiglia Tran, che faceva parte di un gruppo di 42 persone. Ora la signora Tran lavora in una azienda elettronica al nono piano di un grattacielo in cui i due terzi dei dipendenti sono vietnamiti, guadagnano cinquemila lire al giorno, e vengono usati per tenere bassi i salari. Hong Kong è una città sovrappopolata: in un suo quartiere si registra la più alta densità mondiale, 144.000 abitanti per chilometro quadrato.

3º episodio. Il vero problema di Hong Kong sono gli immigrati clandestini provenienti dalla Cina. Si vedono i militari che hanno catturato nella notte diciotto fuggiaschi che poi verranno restituiti ai cinesi, ma tenteranno più volte di tornare. Il lavoro, la vita in comune ha reso indistinguibili cinesi, vietnamiti e locali. Ad Hong Kong la vita non si ferma mai e la notte c'è un flusso continuo di auto tra insegne luminose. I contadini cinesi dei villaggi vedono da lontano le luci della città e ne restano abbagliati come falene.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
1980
Durata
135'
Casa di produzione
RAI ReteDUe
Lingue
Italiano
Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.