Banditi a Orgosolo

Diretto da

La storia comincia con una caccia al muflone, tra i cacciatori Michel Iossu, il protagonista. Ha lasciato le pecore con il fratellino Peppeddu di dodici anni ma una pecora si è persa e Michele la ritrova e la cura.

La mattina seguente Michele vede tre uomini che fanno entrare dei maiali in un nascondiglio vicino al suo ovile. Non sono di Orgosolo e uno di loro è ferito. Per mangiare uccidono uno dei maialetti evidentemente rubati quando improvvisamente arrivano i carabinieri sulle tracce dei ladri. Interrogano Michele che risponde di non aver visto nessuno ma vengono fuori i resti del maiale e per il pastore cominciano i guai. I ladri vengono scoperti e scappano, durante una sparatoria anche Michele fugge con il fratellino e con il gregge al Supramonte. I carabinieri lo inseguono. Peppeddu dovrà restare spesso solo perché Michele deve rimanere lontano dal gregge facilmente individuabile. Il ragazzo è interrogato dai carabinieri che dalle carte delle pecore capiscono che è fratello di Michele perciò perlustrano la zona. Peppeddu toglie i campanacci alle pecore e fugge con esse. I due fratelli passano le montagne aride e le bestie cominciano ad ammalarsi, finalmente trovano un po' d'acqua ma un pastore li manda via. Le pecore muoiono tutte. Peppeddu ritorna al paese dove farà il servo pastore. Michele ruba le pecore al pastore che gli aveva negato l'acqua e diventa un bandito.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
1961
Durata
98'
Produttore
Vittorio De Seta
Lingue
Italiano
Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.