Viva a temp!
Diretto da
In una Basilicata madre e matrigna, alla bellezza pura dei luoghi e della cultura fa da contraltare un continuo senso di precarietà, di distruzione e di abbandono, evidente soprattutto nel rapporto tra uomo e territorio, uomo e natura. Quest’ultima si fonde con pozzi petroliferi in disuso, impianti industriali vuoti carichi di amianto e strutture turistiche dismesse. Guidati dalla regista, ispirata dai cerimoniali magici lucani e dai rituali del Sud Italia, tre giovani lucani cercano di intessere un nuovo dialogo con la propria terra, un processo di esorcizzazione dei luoghi dell’abbandono, per restituire un futuro e riprendere in mano il destino di quei luoghi che si fanno metafora del destino del mondo intero.
Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
2020
Durata
8'
Casa di produzione
Allelammie Film, ConcreTo (CineParco TILT)
Lingue
Italiano
Galleria immagini
Aree geografiche e popolazioni
Aree geografiche e popolazioni
Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Esplora per area tematica
Vedi tutti i film