The 400 Million

Diretto da

La guerra tra il Giappone e la Cina del generalissimo Chang Kai-shek è l'oggetto di un film-reportage realizzato per far conoscere un conflitto poco noto e mostrare un'immagine globale della Cina e della sua storia recente. L'8 febbraio del 1938 Ivens era arrivato ad Hong Kong, ma i nove mesi di riprese vennero segnati da gravi limitazioni della censura: l'amministrazione di Chang Kai-shek sapeva che Ivens stava sostenendo la causa cinese, ma non voleva che nel suo film si avvertissero le divisioni di un duplice potere: da un lato il generalissimo con il suo esercito e dall'altro il Partito Comunista e Mao Zedong. “Lo volessi o no, ero preso nell'ingranaggio: il nostro film era stato posto sotto il patrocinio del generalissimo, era finanziato da un gruppo di banchieri cinesi conservatori, ma io mantenevo la mia idea di servire la causa del popolo cinese e del partito che meglio esprimeva le sue aspirazioni profonde, il Partito Comunista”. I 400 milioni, che nel titolo evidenzia il numero dei Cinesi nel 1938, ebbe un buon successo di critica, ma anche grandi problemi di distribuzione. Fu la prima esperienza di Joris Ivens nel paese che più di tutti segnò la sua esperienza artistica ed umana come lui stesso ci ricorderà, cinquant'anni dopo, con la sua ultima opera, lo e il vento (1988).

Titolo tradotto
I 400 milioni
Genere
Documentario
Paese
Stati Uniti d'America
Anno
1939
Durata
53'
Casa di produzione
History Today Inc.
Lingue
Inglese, Cantonese
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.