Siamo qui da vent’anni

Diretto da

Vini pregiati prodotti grazie al lavoro di comunità macedoni, la produzione casearia fondata sulla presenza di lavoratori indiani con il turbante, la frutta del saluzzese, del cuneese e i castagneti in stato di abbandono, trovano nuovi custodi provenienti dall’Africa. La vocazione agricola della Provincia di Cuneo, terra fortunata tra le Langhe e le Alpi del Mare, si rinnova nel segno di una globalizzazione del mercato del lavoro che sopperisce alla mancanza di manodopera locale. Arrivano nuovi colori e altre culture. Ma tra i suoni e i silenzi del lavoro quotidiano, mentre i figli crescono e diventano italiani senza passaporto, una domanda si affaccia, rivolta a tutti: siamo qui da vent’anni, per quanto tempo ancora dovremo rimanere invisibili?

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
2020
Durata
48'
Casa di produzione
A.N.O.L.F.
Note di regia
Note di regia

Latte, vino, formaggio, castagne: la vocazione agricola della Provincia di Cuneo, metafora dell’intera Italia, è costituita in gran parte da comunità di origine straniera il cui lavoro, spesso sottovalutato, si rivela essere cruciale. L’idea di realizzare questo documentario parte da qui e, più precisamente, da Roger Davico, presidente territoriale Anolf Cisl, Associazione Nazionale Oltre le Frontiere, nell’ambito del progetto “Frame, Voices, Report” lanciato dal Consorzio delle Ong piemontesi.

«Conosco molto bene questo territorio, ci sono nato e cresciuto. Con la nostra associazione supportiamo i lavoratori di origine straniera e, attraverso la mediazione culturale, promuoviamo l’integrazione. Purtroppo, però, ho sempre riscontrato molta fatica a dimostrare l’apporto alla nostra società di questi nuovi cittadini, che contribuiscono in modo decisivo a far grande il territorio. L’idea del film è nata così, con l’obiettivo di raccontare le comunità straniere che lavorano in questa zona. Non abbiamo scelto le più numerose in provincia, ma alcune di quelle che in qualche modo si sono specializzate in determinati settori. Insieme al regista Sandro Bozzolo abbiamo voluto mostrare che queste persone non solo svolgono lavori di estrema fatica che nessun altro vuole fare, ma che non accogliere di fatto le eccellenze presenti tra loro va a discapito di tutto il Paese. Il progetto svolge un’azione di informazione e di educazione rivolta alla cittadinanza e alla politica, finalizzata a una presa di coscienza utile a lavorare insieme. Siamo qui da vent’anni infatti racconta anche la partecipazione e l’avvenuta integrazione di queste comunità nel nostro contesto, pur mantenendo le proprie tradizioni. Penso che l’unica discriminante per essere considerato cittadino del nostro Paese sia l’accettazione della nostra Costituzione, in tutti i suoi valori e contenuti».

Galleria immagini

Media Download

Poster

Immagini ad alta risoluzione

Aree geografiche e popolazioni

Aree geografiche e popolazioni

Un atlante ambientale in immagini per conoscere, nazione per nazione, regione per regione, continente per continente, lo stato di salute del mondo e capire come tante emergenze locali stanno diventando, o sono diventate, globali.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.