Philips Radio

Diretto da

Ivens, appena tornato dal suo primo viaggio in Unione Sovietica, venne contattato dall'ufficio pubblicità della Philips-Radio. Le possibilità di guadagno, l'ingente investimento nel progetto e la garanzia di avere carta bianca, convinsero il regista ad accettare di dirigere un film pubblicitario sul lavoro e la produzione delle radio alla fabbrica Philips di Eindhoven. Ma il viaggio in Unione Sovietica aveva cambiato il regista: “Pensai che fosse mio compito concentrarmi sugli uomini al lavoro e non sulle macchine e le loro fantastiche prestazioni tecniche”. Ivens supera così le restrizioni della committenza unendo ricerca estetica e critica sociale sulla monotonia del lavoro, critica che indusse poi i finanziatori a non fare circolare il documentario. La colonna musicale e i rumori della fabbrica ne fanno il primo film sonoro olandese reso con il contrappunto di immagini e suoni. II titolo Symphonie industrielle venne coniato dalla critica francese che assistette alla prima di Parigi. Poco visto all'epoca, è oggi uno dei classici di Ivens.

Genere
Documentario
Paese
Paesi Bassi
Anno
1931
Durata
36'
Casa di produzione
CAPI Amsterdam, Philips Eindhoven N.V.
Lingue
Olandese
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.