Indonesia Calling

Diretto da

Nel 1944, il Vice-Governatore delle Indie Olandesi propone ad Ivens di diventare film commissioner per il Governo in Indonesia. Il regista accetta, ma, con la decisione dell'Olanda di riprendersi la propria colonia proclamatasi indipendente, la situazione si complica: Ivens annuncia le proprie dimissioni accusando apertamente il proprio governo. Questi sono i presupposti de L'Indonesia chiama, girato a Sydney, dura testimonianza dello sciopero totale dei marinai indonesiani, affiancati da quelli cinesi e australiani e dai quattordici sindacati della città, sciopero che bloccò le navi dell'esercito olandese in Australia. Con il passare degli anni questo “film fatto di nulla” sarà additato da Joris Ivens come uno dei più importanti della sua carriera: Indonesia Calling è il rapporto, giorno dopo giorno, di questa lotta. È il film più povero che io abbia mai realizzato – trenta minuti di riprese per un montaggio finale di venti minuti – ma è molto vicino alla realtà del momento. Era la prima volta che realizzavo un film che non avevo né previsto né preparato e, posso dirlo, quasi nemmeno voluto. Indonesia Calling si era fatto malgrado me, sotto la pressione degli avvenimenti, con i militanti indonesiani, alcuni scaricatori di porto e alcuni marinai, giornalisti, studenti che avevano compensato la povertà dei mezzi con il loro entusiasmo, la loro astuzia e la loro inventiva”.

Titolo tradotto
L'Indonesia chiama
Genere
Documentario
Paese
Australia
Anno
1946
Durata
22'
Casa di produzione
Waterfront Union of Australia, Sidney
Lingue
Inglese
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.