Canneto, un mondo di pesci

Diretto da

Parte del progetto Calliope-Rete multimediale per la didattica nelle isole minori siciliane supervisionato dall'Istituto comprensivo di Ustica.

Attraverso l'intervista ad un pescatore conterraneo, i ragazzi di Lipari si confrontano con la questione del lavoro minorile, quando solo qualche generazione addietro i giovani erano costretti a scegliere tra la pesca e la miniera, ritagliandosi il tempo per studiare durante il lavoro.

Il corto fa parte della RASSEGNA VIDEO GIOVANILE.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
2002
Durata
10'
Lingue
Italiano
Approfondimento

A proposito di Canneto, un mondo di pesci

Rassegna video disagio giovanile [CinemAmbiente 2003]

Per approfondire lo spazio che CinemAmbiente dedica ai ragazzi, il Festival sperimenta una nuova formula di coinvolgimento giovanile, ospitando all'interno della programmazione anche video realizzati dalle scuole. Grazie alla sponsorizzazione della Consulta Provinciale degli Studenti di Torino, è stata organizzata la RASSEGNA VIDEO GIOVANILE, per dare voce ai ragazzi che si avvicinano alle tecniche cinematografiche favorendo il lavoro di gruppo e l'espressione creativa.

Come argomento della rassegna è stato scelto il disagio giovanile, inteso come la difficoltà incontrata dai giovani di inserirsi nella società e di comprendere i paradossi culturali che la regolano. Il confronto con le generazioni passate, le aspettative sul futuro, la scoperta di culture straniere e della difficoltà d'integrazione, l'emergere di nuovi punti di aggregazione giovanile, sono i temi dominanti di questa rassegna, che intende allargare le riflessioni ambientali al contesto sociale in cui siamo inseriti.

La RASSEGNA VIDEO GIOVANILE raccoglie 10 filmati provenienti, per la maggior parte, dalle scuole medie e superiori di Torino e Provincia: Io non sono cattivo; L’aroma che non c’è; Canneto, un mondo di pesci; Caos; Così lontani, così vicini; Fusi, confusi, anzi normali; Generazioni a confronto; Ragazzi di strada in Sud Africa; Storia di Dino; Tempo libero al centro commerciale; Videobox.

Attivismo

Attivismo

Nel piccolo o nel grande, nei confini della propria città o sui palchi dei grandi forum internazionali, da soli o in movimenti oggi diventati di massa, l’impegno di quanti si sono mobilitati negli ultimi decenni per difendere il Pianeta.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.