Branding/Breakers

Diretto da

A Katwijk, un villaggio sulla costa olandese, un giovane pescatore perde il lavoro. Per sopravvivere si rivolge a un usuraio che prima si impadronisce dei suoi pochi beni, poi gli ruba la fidanzata. Rimasto solo e senza possibilità, il protagonista medita vendetta. Abbandonerà tutto, senza reagire, alla volta del mare. Unico film di Ivens di autentica fiction, se si esclude De Wigwam (La tenda indiana) girato a soli tredici anni, non soddisfece il regista: “una volta terminato il film ne fummo delusi”, che abbandonò definitivamente il genere, non senza aver acquisito un'importante esperienza nella direzione degli attori. L'ambiente gioca un ruolo fondamentale e il regista cercò di integrare il più possibile i personaggi nello scenario naturale: “Assomigliava molto a un documentario, nel senso in cui un documentario restituisce una certa realtà. [...] lo credo che la nostra preoccupazione essenziale era di realizzare un film che, senza essere un capolavoro, fosse espressione di un cinema vicino a quello che amavamo”. L'inquadratura che mostra i frangenti venne realizzata in mare con un sacchetto di gomma e un piccolo specchio di fronte all'obiettivo.

Titolo tradotto
[Frangenti]
Genere
Documentario
Paese
Paesi Bassi
Anno
1929
Durata
33'
Casa di produzione
CAPI Amsterdam
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.