Abyss Clean up

Diretto da
Nel 2016 il CNR e l’Università La Sapienza di Roma pubblicano uno studio sul ritrovamento di una enorme discarica nelle profondità dei canyon sottomarini dello Stretto di Messina. Questo deposito di rifiuti, individuato grazie all'uso di un sofisticato ROV, veicolo subacqueo filoguidato operato da remoto, non rappresenta un caso isolato, bensì l’esempio di un fenomeno riscontrato anche in diversi altri abissi marini del mondo, da Gibilterra a Nizza, dalla Corea all’Africa. Con l’ausilio di mezzi tecnici sofisticati di ultima generazione, il film documenta l’esplorazione subacquea condotta alla fine di giugno 2023 dal regista insieme ai geologi marini del CNR, a biologi marini e ingegneri di robotica, nel suggestivo braccio di mare che collega il Tirreno con lo Ionio, a oltre 600 metri di profondità.
Titolo tradotto
[Pulizia dell'abisso]
Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
2024
Durata
74'
Casa di produzione
POPCult
Lingue
Italiano
Note di regia
Note di regia

«Nel 2019 ho letto per caso una pubblicazione scientifica italiana che riportava dati allarmanti sul ritrovamento casuale di un enorme accumulo di rifiuti a oltre 1000 metri di profondità nello Stretto di Messina.

Secondo gli scienziati questo fenomeno, chiamato “marine litter”, potrebbe riguardare tutti i tratti di costa del mondo in cui ci sono dei fiumi antistanti canyon marini e vicini a zone antropizzate.

Avevo già a cuore la causa della protezione dei fiumi e dei mari e allora ho deciso di approfondire. Non avevo idea del percorso che avrei dovuto affrontare per portare a termine questo film, il cui tema principale è innanzitutto la condivisione di un obiettivo: proteggere il mare e i suoi abitanti da noi stessi, attraverso lo studio, l’attivismo, l’impegno quotidiano. Questo concetto nel film viene sintetizzato con la “creazione di una rete di vita che si contrapponga alla rete della morte”. Il progetto Abyss Clean Up nasce per sensibilizzare il pubblico sull’inquinamento dei fondali marini e le possibili strategie per combatterlo. Le prime riprese hanno avuto luogo nel difficile e travagliato 2020 ma, nonostante la pandemia in corso, sono stati raggiunti alcuni obiettivi utili per la realizzazione del documentario. Fra questi al primo posto la creazione di un team di sub, pescatori, fotografi e operatori video, sia in Sicilia sia in Liguria. Inoltre l’esperienza ha avuto subito un impatto concreto anche a livello ambientale poiché le persone coinvolte continuano volontariamente ancora oggi la loro attività di pulizia dei fondali in modo autonomo».

Galleria immagini

Media Download

Poster

Immagini ad alta risoluzione

Pressbook

Ecosistemi

Ecosistemi

Tra mari, montagne, fiumi, deserti, foreste, praterie, savane, l’infinita varietà e bellezza della natura, i meravigliosi equilibri di micro e macrohabitat, essenziali per la vita sulla Terra e minacciati dalle attività antropiche.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.