Abyss Clean up
Diretto da
«Nel 2019 ho letto per caso una pubblicazione scientifica italiana che riportava dati allarmanti sul ritrovamento casuale di un enorme accumulo di rifiuti a oltre 1000 metri di profondità nello Stretto di Messina.
Secondo gli scienziati questo fenomeno, chiamato “marine litter”, potrebbe riguardare tutti i tratti di costa del mondo in cui ci sono dei fiumi antistanti canyon marini e vicini a zone antropizzate.
Avevo già a cuore la causa della protezione dei fiumi e dei mari e allora ho deciso di approfondire. Non avevo idea del percorso che avrei dovuto affrontare per portare a termine questo film, il cui tema principale è innanzitutto la condivisione di un obiettivo: proteggere il mare e i suoi abitanti da noi stessi, attraverso lo studio, l’attivismo, l’impegno quotidiano. Questo concetto nel film viene sintetizzato con la “creazione di una rete di vita che si contrapponga alla rete della morte”. Il progetto Abyss Clean Up nasce per sensibilizzare il pubblico sull’inquinamento dei fondali marini e le possibili strategie per combatterlo. Le prime riprese hanno avuto luogo nel difficile e travagliato 2020 ma, nonostante la pandemia in corso, sono stati raggiunti alcuni obiettivi utili per la realizzazione del documentario. Fra questi al primo posto la creazione di un team di sub, pescatori, fotografi e operatori video, sia in Sicilia sia in Liguria. Inoltre l’esperienza ha avuto subito un impatto concreto anche a livello ambientale poiché le persone coinvolte continuano volontariamente ancora oggi la loro attività di pulizia dei fondali in modo autonomo».
Galleria immagini
Media Download
Poster
Immagini ad alta risoluzione
Pressbook
Ecosistemi
Esplora per area tematica
Vedi tutti i film