Back to God's Country

Diretto da

Tratto da un best seller dello scrittore Curwood, Wapi the Walrus, il film racconta di un cane selvaggio addomesticato dal tocco gentile di una donna che ripaga nel momento in cui lei ne ha bisogno.

Dolores vive tra i boschi insieme al padre. Incontra uno scrittore, che è anche guardia forestale e se ne innamora. Rydal, un ricercato dalla polizia, travestito da ufficiale, tenta di usarle violenza. Il padre, accorso in suo aiuto, viene arrestato e poi ucciso, inscenando un incidente. Dolores, che ha assistito alla scena, non riesce a intervenire in tempo.

Passa un anno. Lei ha lasciato i boschi dopo essersi sposata con Peter, lo scrittore che deve imbarcarsi per una missione su una nave, la Flyng Moon. Qui, il malvagio Rydal lo mette fuori gioco, facendogli cadere in testa una pesante vela. Dolores scende a terra per chiedere aiuto e interrompe Blake, il gestore di una stazione commerciale dell'Artide, mentre sta frustando il suo cane. La donna fa amicizia con l'animale che la salverà da una trappola che Rydal e Blake hanno teso a lei e a Peter.

Titolo tradotto
Il ritorno al paradiso terrestre
Genere
Finzione
Paese
Canada
Anno
1919
Durata
73'
Casa di produzione
Canadian Photoplays Ltd.

Media Download

Poster

Biodiversità

Biodiversità

Minacciata dalle attività dell’uomo, la varietà delle specie è fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi in cui viviamo e che sono interconnessi: che cosa significa perderla e perché il problema non riguarda solo chi si estingue.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.