Air dan Romi

Diretto da

Immagini della vita sul fiume. Uomini spingono delle zattere sull'acqua usando delle aste, donne lavano indumenti e piatti nell'acqua del fiume, bambini vengono lavati, si assiste alla cura giornaliera del corpo ma anche alle abluzioni rituali. Sul fiume, l'arteria della vita, succede tutto. Queste azioni quotidiane contrastano con le immagini di sporcizia e immondizia accumulate sulle sponde di fronte alle capanne. Tutto dipende dall'acqua del fiume, il cui stato ecologico è sempre più causa di allarme.

Il film documenta le condizioni di vita e di lavoro di tre uomini e delle loro famiglie, che dipendono dal fiume: uno è un venditore di acqua, un altro è un venditore di ghiaccio e il terzo pulisce il fiume.

Romi, il pulitore, ha scavato un pozzo per la sua famiglia ma l'acqua non è potabile. Così anche lui è obbligato a comprare l'acqua da bere e per cucinare. Romi lavora duramente. Il fiume è profondo e lui vi si immerge fino al collo e spinge l'immondizia sulla riva. Spesso affiorano animali morti e, di tanto in tanto, anche un cadavere umano. A volte Romi si taglia e soffre di nausea ed emicrania. Ma non vede nessun altro modo per dare da mangiare a sua moglie ed alla sua famiglia.

Tutte le famiglie che si vedono nel film affrontano una lotta quotidiana per la sopravvivenza.

Come possono gli uomini guadagnare abbastanza denaro per le loro famiglie e superare la paura della distruzione ripetuta delle loro case nelle zone degradate? Davanti a questi pericoli, la minaccia posta dall'acqua sporca e non potabile, sembra passare in secondo piano.

Dalla serie: Humans and the Environment (Gli esseri umani e l'ambiente) distribuito dal Goethe Institut.

Titolo tradotto
[Romi e l'acqua]
Genere
Documentario
Paese
Indonesia
Anno
1990
Durata
28'
Lingue
Indonesiano
Acqua

Il futuro del mondo

Incontaminata, inquinata, troppa, troppo poca, sprecata inutilmente, ricercata come un tesoro, pura di sorgente, imbottigliata nella plastica: l’elemento indispensabile alla vita sul Pianeta in un Pianeta che cambia.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.