Tutti i colori del bianco e nero

Diretto da

Tutti i colori del bianco e nero è un cortometraggio che il Comitato Italiano per l'Unicef ha ideato per parlare di identità/alterità e di intercultura, scegliendo di utilizzare un linguaggio agile e creativo affidato all'animazione realizzata con la plastilina.

Protagonista un Pinguino Gelataio, che intraprende un viaggio al di là dei confini del suo mondo monocromatico, dove farà ritorno dopo una serie di incontri significativi: le Tartarughe che gli manifestano ostilità e rifiuto, gli Orsetti Lavatori che l'accettano ma solo omologandolo, gli Ippopotami che lo ignorano e gli Albatros con cui riesce finalmente ad interagire, ma senza integrarsi. Al ritorno, i colori portati dietro dal lungo viaggio diventeranno uno spunto per creare nuovi gelati: i Pinguini scopriranno gusti, sapori e colori delle Terre lontane!

Genere
Animazione
Paese
Italia
Anno
2001
Durata
10'
Casa di produzione
Comitato Italiano Unicef (The Italian Unicef Committee)
Lingue
Italiano
Attivismo

Attivismo

Nel piccolo o nel grande, nei confini della propria città o sui palchi dei grandi forum internazionali, da soli o in movimenti oggi diventati di massa, l’impegno di quanti si sono mobilitati negli ultimi decenni per difendere il Pianeta.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.