Trash - La leggenda della Piramide Magica
Diretto da
Scatole, bottiglie e altri rifiuti. Abbandonati in strada, nei mercati, sotto i ponti. Ignorati da tutti, inerti, senza vita. Ma, in verità, al calare della notte, magicamente si animano… Slim è una scatola di cartone rovinata. Abita in un mercato con il suo amico Bubbles – una bottiglia da bibita gassata – e altri compagni. Questa bizzarra comunità riesce a sopravvivere nascondendosi dai Risucchiatori, macchine aspiratutto addette alla pulizia. Eppure Slim è rassegnato, non crede più in nulla, neanche alla leggenda della Piramide Magica, un luogo mitico in cui pare che i rifiuti possano rigenerarsi, rinascere ed essere ancora dei Portatori utili a se stessi e agli altri. Sarà un imprevisto a infondergli fiducia e a concedere a tutti loro una seconda occasione di vita.
Sentivamo il bisogno di lavorare su un tema universale, un argomento che non temesse le barriere territoriali e che potesse essere compreso in tutto il mondo. L’abbiamo trovato perché era proprio sotto i nostri occhi… L’ambiente che ci circonda ci stava chiamando, chiedendo aiuto, anche attraverso l’appello delle nuove generazioni per un mondo più pulito, in tutti i sensi. Trattandosi di un film di animazione, abbiamo subito pensato che il punto di vista per trattare un tema così complesso doveva essere quello dei rifiuti. Dare loro vita e una seconda occasione grazie al riciclo. Per dei contenitori che non vogliono altro se non tornare ad essere utili, il riutilizzo è la massima aspirazione e al tempo stesso una chimera. Una storia di questo tipo non poteva che svolgersi in una grande città, con le sue luci calde e i suoi neon. Una città immensa per degli oggetti alti pochi centimetri. Un luogo dove la strada, oltre ad essere un ambiente fisico, diventa il simbolo del viaggio, di un’avventura “on the road”.
La narrazione si muove su due registri, uno più comprensibile e avvincente per gli spettatori più piccoli; l’altro, attraverso le tematiche trattate e lo stile adottato, punta a conquistare un pubblico più maturo. Abbiamo utilizzato una tecnica di messa in scena mista, sfruttando ambienti reali e integrando successivamente i personaggi in CGI. Tutto viene vissuto ad altezza dei protagonisti per immergere lo spettatore nel mondo rappresentato. Una fotografia realistica vivifica l’azione, dà risalto al mondo metropolitano e permette di esaltare i momenti epici della storia. Il racconto non è mai retorico o didascalico. Tutto viene suggerito in modo chiaro, ma mai reso stucchevolmente palese. La personalità dei nostri piccoli eroi è complessa, così come la loro evoluzione. Gesti e azioni semplici racchiudono scelte sofferte, che coinvolgono tutti noi. Sono proprio questi piccoli esseri, con le loro avventure e disavventure, a chiarirci qual è la scelta migliore da fare. Per loro stessi e per noi.
Galleria immagini
Media Download
Poster
Immagini ad alta risoluzione
Inquinamento
Esplora per area tematica
Vedi tutti i film