Transumanza Tour

Diretto da

Il Trio folk Vito e le Orchestrine intraprende un tour musical-contadino lungo l’Italia alla scoperta del Woofing e delle nuove forme di ruralità. Sei tappe in cui i giovani musicisti entrano in contatto con fattorie innovative aperte ed ospitali, cercando di apprendere, tra fatiche ed emozioni, tecniche e saperi antichi sempre più attuali. Campagne, genti, usanze differenti accomunate dalla volontà di proteggere un mondo antico e le sue tradizioni. Affiorano così esperienze di vita in cui il sottrarsi ai modelli economici dominanti, attraverso il ritorno alla terra e ai suoi ritmi naturali, costituisce una risposta concreta ai temi della decrescita, facendosi voce di un autentico nuovo fenomeno sociale.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
2016
Durata
90'
Casa di produzione
Free U, Kaleidoscope Factory, Oblò
Lingue
Italiano
Note di regia
Note di regia

Nel luglio di due anni fa mi ritrovai quasi per caso in un posto magico tra Palermo e Cefalù, Altavilla Milicia. La fattoria che mi ospitava era situata su un promontorio tra due colline, nascosta nel mezzo c’era la valle dei corvi, una sassaia ruvida e tormentata di storie di vita tipicamente siciliane, dove l’unica linea retta visibile era quella che divideva il cielo dal mare. Appena arrivato fui incaricato di andare a prendere alla stazione un ospite di San Francisco, Ethan: era venuto in Italia per fare il woofer, ovvero per lavorare nella fattoria in cambio di vitto e alloggio, in una sorta di baratto tra esseri umani, saperi e emozioni. Ethan il californiano, che proveniva dalla terra che ha dato la vita ai movimenti più liberali e alternativi del mondo, è stato forse il segnale, la premonizione di tutto quello che mi avrebbe affascinato e incantato in questi ultimi anni, di tutto quello che proverò a raccontarvi, finalmente, assieme alla troupe e a Vito, Susanna e Arianna.

Galleria immagini

Media Download

Poster

Immagini ad alta risoluzione

Sostenibilità

Sostenibilità

L’obiettivo di tante battaglie ambientaliste, diventato Agenda dell’ONU, declinato e raccontato nei suoi diversi, e possibili, campi di applicazione: sviluppo, economia, alimentazione, agricoltura, pesca, mobilità, turismo…
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.