Il suono della biodiversità

Diretto da

Alcuni impollinatori, api e sirfidi, producono un suono diverso volando: riconoscerli permette di difenderli. Da una ricerca di Simona Alberti.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
2025
Durata
null'
Lingue
Italiano
Approfondimento

A proposito di Il suono della biodiversità

FI(na)LMENTE 2.0: La scienza si apre!

Il progetto FI(na)LMENTE nasce dall’esigenza di sviluppare nuove sinergie per una comunicazione scientifica efficace e risponde alla sfida di una società sempre più iperconnessa, in cui l’accesso all’informazione è immediato, ma non sempre verificato o comprensibile. In tale scenario, il mondo della ricerca è chiamato a uscire dai confini dell’accademia e a raccontarsi in prima persona, adottando strumenti capaci di rendere accessibili contenuti complessi, pur senza perderne il rigore. Perciò, FI(na)LMENTE, ispirato alla Science Filmmaking Marathon dell’Università di Zurigo, vuole esplorare il linguaggio cinematografico in un formato dinamico, diretto e coinvolgente. Questa nuova edizione rinnova la collaborazione con il Festival Cinemambiente, con la Scuola di Dottorato dell’Università degli Studi di Torino e l’Associazione InTo Brain, mentre accoglie per la prima volta la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università di Torino - SSST. Il progetto si consolida, aprendosi a nuove prospettive e coinvolgendo dodici dottorande e dottorandi provenienti da altrettante discipline scientifiche, insieme a otto studentesse e studenti della SSST. Durante un laboratorio intensivo di quattro giorni, i partecipanti – guidati da registi professionisti della Zenit Arti Audiovisive – sono stati introdotti alle basi del visual storytelling e del filmmaking, con l’obiettivo di trasformare i propri temi di ricerca in cortometraggi scientifici accessibili, creativi e d’impatto. Memorie nucleari, L’archivio del clima, Il suono della biodiversità, Una questione di chimica, quattro video che affrontano questioni di grande attualità: dallo scioglimento dei ghiacciai alle centrali nucleari, passando per il ruolo fondamentale delle api negli ecosistemi e la chimica alla base delle nostre amate tisane.

Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.