Il format

Diretto da

Un programma televisivo, con il set all'interno di un'abitazione, realizzato da persone di diverse realtà che compongono la "redazione al lavoro". Una TV fatta da cittadini, messa in onda da un luogo informale, in cui ci si incontra per discutere un tema di attualità ambientale, sociale ed economica, come una redazione giornalistica, ma dichiaratamente amatoriale.

Si è tentato di approfondire, con un linguaggio semplice, dinamiche spesso incomprensibili e difficili, confrontandosi con ospiti/esperti davanti ad un buon caffè o ad un aperitivo. Gli stessi componenti del gruppo di lavoro diventano protagonisti del programma che gioca con i generi del talk show, della real TV, del servizio giornalistico per creare una TV "stimolante" e "dinamica".

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
2004
Durata
15'
Lingue
Italiano
Approfondimento

A proposito di Il format

Scena/ri di sostenibilità

Dopo l'accoglienza favorevole avuta, gli scorsi anni, SCENA/RI DI SOSTENIBILITÀ presenta la sua terza edizione al Festival CinemAmbiente 2004.

L'iniziativa è stata concepita con l'intenzione di realizzare efficaci prodotti di comunicazione ambientale offrendo un'opportunità all'espressione di idee originali. La scelta è stata quella di adottare lo strumento audiovisivo. Scena/ri di Sostenibilità ha creato le condizioni per un percorso formativo atto a valorizzare l'esperienza dei partecipanti e a fornire gli strumenti tecnici e culturali.

La terza edizione di SCENA/RI DI SOSTENIBILITÀ ha visto l'introduzione di un'importante novità: la costituzione di un gruppo di alcuni partecipanti delle scorse edizioni che, attraverso un ciclo di formazione, ha realizzato la messa in formato di uno dei quattro video reportage realizzati dagli altri gruppi. Quello di livello avanzato ha così potuto sperimentare la creazione di una puntata pilota televisiva, eventualmente ampliabile in un progetto seriale.

I video e il format rappresentano il punto di vista di persone che vivono nel territorio e desiderano innescare piccole trasformazioni: contribuiscono quindi alla sperimentazione di strategie comunicative innovative per affrontare problematiche complesse di interesse comune

L'iniziativa è promossa dalla Provincia di Torino: Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti, Laboratorio Territoriale per l'Educazione Ambientale di Torino e M.A.P. Media Agency Provincia, in collaborazione con Cooperativa Zenit Arti Audiovisive e Associazione Cinemambiente.

Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.