Surplus: Terrorized into Being Consumers

Diretto da

Un'intensa odissea visiva che ha richiesto più di tre anni di lavoro. Dagli scontri del G8 di Genova nel 2001, fino alla bambole gonfiabili vendute a 7000 dollari negli USA, Surplus esplora e definisce la natura distruttiva della cultura del consumo. Contro le consuete argomentazioni di cinici capi di stato, di capitani d'industria, interessati unicamente al profitto, e di Microsoft's fanatics, il film presenta le idee del controverso guru anti-globalizzazione John Zerzan sui danni della proprietà privata. Un montaggio intenso e la fotografia mozzafiato trasformano l'idea che il 20% del mondo (quello industrializzato) utilizzi da solo l'80% delle risorse complessive, da puro dato statistico in una fortissima esperienza emozionale.

Titolo tradotto
[Surplus: terrorizzati per diventare consumatori]
Genere
Documentario
Paese
Svezia
Anno
2003
Durata
52'
Casa di produzione
ATMO, SFI, SVT, NFTF, YLEIS
Lingue
Svedese, Spagnolo, Inglese
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.