Die Stadt, das Gift und der Bayer-Konzern

Diretto da

Quando l'autore, Gert Monheim, iniziò le sue ricerche sulla discarica di rifiuti tossici della compagnia farmaceutica Bayer a Leverkusen nel settembre del 1989, la città di Leverkusen aveva appena concluso un contratto con l'azienda chimica salutato come "storico": l'azienda doveva contribuire con 40 milioni di marchi tedeschi alle operazioni di ripulitura. Nel corso delle sue ricerche, l'autore scoprì molte contraddizioni. In particolare, non erano state prese in considerazione delle misure per fermare l'inquinamento delle acque sotterranee che, secondo gli esperti, è uno dei problemi più preoccupanti, misure rimandate agli anni a venire. Questo a fronte del fatto che la discarica di materiale tossico conteneva centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti chimici velenosi e cancerogeni che potevano filtrare nelle acque sotterranee e nel Reno, minacciando la salute pubblica e l'ambiente. Il contratto era solo un inganno? Le autorità cittadine non avrebbero dovuto tenere una linea più dura con la potente azienda? Queste domande furono poste a chi di dovere dai cineasti e sortirono un effetto importante: nel corso di una conferenza stampa tenuta nel periodo natalizio del 1998, l'azienda chimica sorprese sia la città che il pubblico, cambiando la sua politica e offrendo una somma aggiuntiva di 150 milioni di marchi tedeschi per combattere l'inquinamento delle acque sotterranee.

Dalla serie: Humans and the Environment (Gli esseri umani e l'ambiente) distribuito dal Goethe Institut.

Titolo tradotto
[La città, il veleno e la multinazionale Bayer]
Genere
Documentario
Paese
Germania
Anno
1990
Durata
30'
Lingue
Tedesco
Inquinamento

Inquinamento

Acqua, aria, terra: il fenomeno che non risparmia nessun elemento e, ormai, nessun angolo del Pianeta, visto nel suo inarrestabile dilagare, in piccole e grandi realtà, fino a trasformarsi, con i rifiuti plastici, in emergenza globale.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.