Blame – Bats, Politics and a Planet out of Balance…

Diretto da

Una riflessione sul rapporto tra scienza, politica e media, che inizia nel febbraio 2003, quando Hong Kong diventa il punto di partenza della prima grande epidemia del XXI secolo: la SARS. Nell’intraprendere le proprie ricerche sulla natura di questo virus, tre scienziati seguono la tesi secondo cui i pipistrelli potrebbero esserne gli ospiti naturali, anticipando, in tal modo, le ipotesi secondo cui anche la COVID-19 avrebbe potuto trovare origine in una grotta, nella provincia cinese dello Yunnan. Lo scoppio di quest’ultima pandemia pone Linfa Wang, Zhengli Shi e Peter Daszak al centro di un acceso dibattito mediatico senza precedenti. Accanto a loro, il quarto protagonista: il mammifero più noto nella cultura occidentale come foriero di presagi oscuri, sebbene presente sulla Terra da oltre cinquanta milioni di anni.

Titolo tradotto
[Colpa – Pipistrelli, politica e un pianeta in squilibrio...]
Genere
Documentario
Paese
Svizzera
Anno
2025
Durata
122'
Casa di produzione
Christian Frei Productions
Lingue
Inglese
Biodiversità

Biodiversità

Minacciata dalle attività dell’uomo, la varietà delle specie è fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi in cui viviamo e che sono interconnessi: che cosa significa perderla e perché il problema non riguarda solo chi si estingue.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.