Thank You for the Rain
Diretto da
Per oltre cinque anni Kisilu, piccolo proprietario terriero keniota, usa la videocamera per documentare gli effetti del cambiamento climatico sulla vita della sua famiglia e del suo paese. Inondazioni, siccità e alti costi umani: l’abbandono scolastico dei bambini per l’impossibilità di pagare la retta, gli uomini che si spostano nelle città in cerca di lavoro, l’aumento delle tensioni familiari. Quando una violenta tempesta fa incontrare Kisilu e Julia Dahr, filmmaker norvegese, lo vediamo trasformarsi da padre di famiglia a leader di una comunità di contadini colpiti e attivista a livello mondiale. Il loro messaggio di speranza giunge a infrangere l’ufficialità della Conferenza di Parigi sul clima del 2015 (COP21), facendo luce sui tanti movimenti che cercano giustizia e soluzioni.
Approfondimento
A proposito di Thank You for the Rain
I modelli meteorologici globali stanno cambiando rapidamente, registrando un aumento progressivo di inondazioni e di siccità. Questi fenomeni colpiscono più duramente le popolazioni che trovano nell’agricoltura il proprio mezzo di sussistenza. Si tratta di oltre il 40% della popolazione mondiale, costituita in gran parte da famiglie spesso costrette a lasciare le proprie terre in cerca di un nuovo inizio. La sfida climatica è dunque enorme, anche per coloro i quali cercano con tutte le forze di evitare la povertà e l’immigrazione.
La testimonianza di Kisilu, deciso ad attuare pratiche come ad esempio l’agroforestazione e la diversificazione delle colture, è emblematica. La sua comunità locale è arrivata ad istituire dei table-banking da utilizzare quando i raccolti falliscono o le piogge sono in ritardo. Inoltre sono stati avviati gruppi di aiuto nell’insegnamento di tecniche agricole resistenti al clima. Alcuni anni fa questi gruppi hanno ottenuto dal governo l’inserimento di un sistema di irrigazione atto a migliorare il raccolto dei campi coltivati in modo collettivo. Il loro sogno è di espandersi e sviluppare un sistema cooperativo da cui si produca un reddito vantaggioso per l’intera comunità. Basandosi su questo lavoro, Ford Foundation, Heinrich Böell Foundation e Bertha BRITDOC Connect Fund stanno ora collaborando con Kisilu per espandere questo modello alle comunità agricole dell’Africa orientale. Qui Kisilu continua il suo impegno di attivista promuovendo workshop, seminari e discussioni sull’adattamento delle pratiche agricole ai cambiamenti climatici.
Galleria immagini
Media Download
Poster
Immagini ad alta risoluzione
Pressbook
Cambiamenti climatici
Esplora per area tematica
Vedi tutti i film