Crash 2030

Diretto da

"Solo quando vediamo il passato, abbiamo una premonizione di quello che perdiamo nel presente". Nell'anno 2030 le foreste, le montagne coperte di neve e le belle vallate alpine possono essere viste solo come simulazioni al computer. Dalla catastrofe climatica, la realtà è molto cambiata. Usando moderne tecniche di animazione, il film Crash 2030, mostra foreste morte dalle Alpi al Mare del Nord, steppe dove prima c'era ricca terra fertile. Sulle montagne, frane e rocce che precipitano, rendono inabitabili intere valli. Le città di Garmisch e Mittenwald sono distrutte da terribili inondazioni e un'enorme massa di fango scorre su tutte le cose. Gli sport invernali sono da lungo tempo impraticabili per mancanza di neve. Il governo centrale di un'Europa Unita manda miliardi alle impoverite regioni costiere di Grecia, Italia e Spagna. Per il nord, afflitto da tempeste e inondazioni, non c'è più denaro. Nelle grandi città la distanza tra ricchi e poveri cresce sempre di più. Berlino diventa il centro di movimenti antieuropeisti. Quelli che possono permetterselo, si rifugiano in mondi artificiali, oasi con l'aria condizionata. In estate il Reno e il Danubio si prosciugano, in primavera le valli sono inondate dalle acque e ogni anno le inondazioni peggiorano. L'isola di Sylt è stata sommersa dal Mare del Nord e può essere visitata solo con sottomarini turistici.

Quello che è così terrificante di Crash 2030 è il suo paragone diretto tra la situazione attuale e il suo stato snaturato nel prossimo futuro. L'immagine e l'idea principale restano gli stessi, ma il paesaggio è completamente diverso. Crash 2030 è uno sguardo visionario su un possibile scenario futuro, che appare più realistico anno dopo anno. Il film è basato su previsioni e dati scientifici compilati usando le informazioni disponibili nel marzo del 1994.

Dalla serie: Humans and the Environment (Gli esseri umani e l'ambiente) distribuito dal Goethe Institut.

Genere
Finzione
Paese
Germania
Anno
1994
Durata
44'
Lingue
Tedesco
Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici

Inondazioni e siccità, terre scoperte dai ghiacci e terre ricoperte dall’acqua. Gli effetti del riscaldamento globale, che stanno cambiando la faccia della Terra, visti da chi li studia, li denuncia, li sperimenta sulla propria pelle.
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.