Campus eletricus et magneticus

Diretto da

Campus eletricus et magneticus documenta, attraverso le interviste riportate, il profondo disagio degli abitanti di Cesano, paese in prossimità delle antenne di Radio Vaticana. In seguito al potenziamento effettuato dalla S.V. Corporation del proprio impianto di radiotrasmissione con decine di antenne fisse e rotanti, alte più di cento metri, indagini epidemiologiche ufficiali hanno dimostrato che l'inquinamento elettromagnetico supera di almeno tre volte i livelli massimi consentiti. A causa dell'alto tasso di patologie tumorali e delle gravi forme d'inquinamento acustico ambientale, coloro che risiedono in prossimità delle antenne sono stati spinti ad ufficializzare la loro protesta. Ma l'impianto non è mai stato né trasferito, né modificato, in quanto l'extraterritorialità ha determinato una situazione di non perseguibilità.

Genere
Documentario
Paese
Italia
Anno
2001
Durata
25'
Produttore
Daniele Agostini
Casa di produzione
NUC (Nuova Università del cinema e della televisione di Roma)
Lingue
Italiano
Progetto Food on Film
Food on Film
Partners
Slow Food
Associazione Cinemambiente
Cezam
Innsbruck nature film festival
mobilEvent
In collaborazione con
Interfilm
UNISG - University of Gastronomic Sciences

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the Creative Europe Media Program. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.